Sei in: Vivere Milano > Itinerari per tutti
Quelli che seguono sono dodici itinerari ideati per offrire anche ai turisti con disabilità la possibilità di scoprire le bellezze di Milano, tenuto conto che la città, come molte metropoli, non è del tutto accessibile.
I percorsi sono stati elaborati dalla "Task force anti-barriere" del Comune di Milano. Lungo tutti gli itinerari sono stati realizzati interventi per migliorarne l'accessibilità.
Per ogni itinerario viene fornita una descrizione dei luoghi più interessanti da visitare, con informazioni sull'accessibilità dei percorsi pedonali. Cliccando sui nomi dei musei e monumenti è possibile aprire schede di approfondimento sulle loro caratteristiche di accessibilità e fruibilità.
I semafori lungo i percorsi sono generalmente dotati di avvisatori acustici per persone non vedenti; se non sono presenti, viene specificato nel testo.
Scarica la mappa in Pdf degli itinerari
Da piazza Duomo al Castello Sforzesco.
Immerso tra arte e storia, un itinerario alla scoperta dei monumenti più celebri di Milano.
Da piazza Duomo a piazza XXIV maggio.
Tra imponenti basiliche e vestigia romane, un itinerario alla scoperta di Milano.
Da piazza Cadorna alla Basilica di Sant'Ambrogio.
Alla scoperta dei luoghi di Leonardo e di alcune delle più belle chiese della città: Sant'Ambrogio e Santa Maria delle Grazie, dove è possibile ammirare "l'Ultima Cena".
Da piazza Gae Aulenti a Brera.
Alla scoperta del nuovo skyline di Milano, tra grattacieli dalle forme ardite e nuove piazze fino al caratteristico quartiere di Brera.
Dalla Stazione Centrale alla Scala.
Partendo dalla Stazione Centrale, servendosi della metropolitana, si raggiunge il centro di Milano dove è possibile ammirare alcuni degli scorci più suggestivi della città.
Da piazzale Loreto a piazza Oberdan.
La meta ideale per un pomeriggio di shopping: più di un chilometro di lunghezza con oltre 350 negozi e, per concludere la giornata, un buon film allo Spazio Oberdan.
Da piazza Oberdan a piazza Duomo.
Arte moderna, contemporanea e una passeggiata tra le stelle. Ecco le sorprese che riserva questo itinerario.
Lo Stadio di San Siro.
Non perdetevi una serata alla "Scala del Calcio" per assistere a una partita del Milan o dell'Inter.
Dalla Stazione Centrale alla Darsena.
Un itinerario "ad anello" che parte dalla Stazione centrale e costeggia le antiche mura spagnole della città fino ad arrivare alla caratteristica zona dei Navigli.
Da piazzale Cadorna a via Paolo Sarpi.
Un itinerario a cavallo tra arte, relax e cucina etnica. Dopo aver visitato la Triennale andate alla scoperta della Chinatown di Milano.
Un itinerario che unisce quattro tra i più importanti poli museali milanesi. Alla scoperta delle opere d'arte di Mantegna, Hayez, Caravaggio, Boccioni, Pellizza da Volpedo, Picasso e molti altri.
Chiaravalle, Viboldone e Garegnano. Tre importanti luoghi di culto che circondano Milano e che raccontano pezzi importanti della storia della città, della sua arte e del suo sviluppo economico.