Sei in: Vivere Milano > Accessibilità strutture
via Sant’Arialdo, 102
20139 Milano MI
Tel. +39 02 84930432
http://www.monasterochiaravalle.it
infopoint@monasterochiaravalle.it
Come arrivare coi mezzi pubblici
Metropolitana M3 (fermata Rogoredo), bus 77 e 140.
Per informazioni sull’accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
In via Sant’Arialdo, sul lato destro dell’abbazia, si trovano 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili; è inoltre possibile utilizzare un parcheggio gratuito a circa 100 m con 40 posti auto, 5 posti sono riservati ai titolari di pass disabili.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
Dalla strada si supera una soglia di 2 cm e un ampio portone (larghezza 350 cm) che conduce al piazzale antistante la chiesa. Tramite un percorso in piano di circa 50 m si raggiunge l’Abbazia. L’ingresso presenta 1 gradino di 3 cm e due porte consecutive a un battente (larghezza 124 cm).
Accoglienza
L’infopoint e la biglietteria si trovano sul lato destro dell’Abbazia: Per raggiungere l’infopoint occorre superare 1 gradino (15 cm) e una porta manuale a due battenti (66 cm ciascuno). Sia l’infopoint che la biglietteria hanno un bancone alto 111 cm.
Operatori museali offrono informazioni e accoglienza.
Percorso espositivo
Fondata nel 1135 da San Bernardo di Clairvaux, l’Abbazia di Chiaravalle è uno dei più importanti complessi monastici del nord Italia.
Il percorso di visita comprende la chiesa, il chiostro, la cappella di San Bernardo e il Mulino (visitabile solo su prenotazione).
All’interno della chiesa la navata centrale non presenta ostacoli; dalle navate laterali, superando un cancello a due battenti (89 cm ciascuno) si raggiungono l’altare, il coro e le cappelle.
Per visitare l’altare e il coro è necessario superare 2 gradini (h 14 cm); per visitare la cappella di San Bernardo e della Passione occorre invece superare 1 soglia di 2 cm.
Per accedere al chiostro interno, dalla navata laterale destra, si supera una porta a due battenti (65 cm ciascuno).
La struttura medievale del Mulino di Chiaravalle è distribuita su due piani, con ampie sale.
Per accedere al Mulino si supera un ampio cancello a due battenti (170 cm ciascuno) che immette all’interno. Dopo aver percorso un tratto di circa 30 m (largo 118 cm) con fondo a tratti disconnesso e aver superato due porte manuali consecutive a un battente (90 cm) si raggiunge l’ingresso. Il percorso di visita si svolge a piano terra e al primo piano.
Al piano terra sono presenti 3 salette utilizzate per le attività didattiche (panificazione, forno) e un ampio spazio utilizzato per la mostra permanente relativa al restauro del mulino con porta ingresso a due battenti (45 cm ciascuno) arredata con pannelli descrittivi lungo il perimetro (h 83 cm).
Il primo piano è raggiungibile tramite due serie di 6 e 12 gradini (h 15 cm) seguiti da una porta battente (larghezza 87 cm).
Al primo piano si trovano 4 sale utilizzate per incontri e attività didattiche; sono arredate con tavoli rettangolari a quattro gambe (spazio libero sottostante h 72 cm) e 20 sedie (h seduta 44 cm). Il Mulino si può visitare solo prenotando una visita guidata. Le visite sono organizzate dalla cooperativa sociale Koiné tel. 02 84930432; mail: infopoint@monasterochiaravalle.it
Segnaletica di orientamento
Nei diversi spazi esterni e interni (ad esclusione dell’interno della Chiesa) si trovano frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.
Servizi igienici
Nel monastero sono presenti due servizi igienici attrezzati per le persone con disabilità.
Il primo è collocato a piano terra, all’interno dell’oratorio sul lato sinistro e ha le seguenti caratteristiche:
Il secondo, situato a piano terra di fronte al Mulino, ha le seguenti caratteristiche:
Simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati. Il dispositivo di allarme è acustico.