Sei in: Vivere Milano > Accessibilità strutture
Via Palestro 14
20121 Milano MI
Tel. 02 88446359 02 88446354
http://www.pacmilano.it/
c.mostre@comune.milano.it
Come arrivare coi mezzi pubblici
Bus 61 e 94, metropolita M1 (fermata Palestro), M3 (fermata Turati).
Per informazioni sull’accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
E’ possibile parcheggiare lungo via Palestro sulle strisce blu.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Informazioni per i visitatori
Eventuali riduzioni o gratuità per le persone con disabilità dipendono dall’ente organizzatore della mostra.
E’ possibile usufruire di una carrozzina manuale.
Sono disponibili guide cartacee gratuite.
Ingresso
Si accede al cortile del museo tramite un ampio cancello e dopo pochi metri si raggiunge l’entrata dell’edificio, che presenta una ampia bussola con porte a battenti di 120 cm.
Accoglienza
Nell’atrio si trova la biglietteria-bookshop (bancone h 84 cm).
Ascensore
I tre piani della struttura sono collegati da un ascensore con le seguenti caratteristiche:
Percorso espositivo
Il Padiglione d’Arte Contemporanea è lo spazio espositivo per eccellenza dedicato all’arte contemporanea, promotore di iniziative artistiche nazionali e internazionali. Il PAC si articola su tre livelli, con una grande e luminosa vetrata sullo splendido giardino di Villa Reale.
Ristrutturato nel 1996, il PAC è totalmente accessibile alle persone con disabilità. Il piano rialzato dispone di 5 sale espositive, tutte ampie e prive di ostacoli. Si può raggiungere la sala del parterre superando 5 gradini o, in alternativa, una rampa inclinata con pendenza del 7% con corrimano a sinistra.
Al primo piano si trovano 2 sale espositive.
Servizi igienici
Il servizio igienico riservato alle persone con disabilità, collocato a piano terra, è ampio e dotato di maniglioni.