Sei in: Vivere Milano > Accessibilità strutture
Via Gerolamo Morone, 1
20121 Milano MI
Tel. 02 86460403
http://www.casadelmanzoni.it/
Come arrivare coi mezzi pubblici
Metropolitana M3 (fermata Montenapoleone) e M1, M3 (fermata Duomo), tram 1, bus 61.
Per informazioni sull’accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
E’ possibile parcheggiare nel garage di piazza Meda, in largo Raffaele Mattioli sono presenti due posti auto riservati ai titolari di pass disabili.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Informazioni per i visitatori
Ingresso gratuito per le persone con disabilità. Non può accedere alla visita più di 1 persona in carrozzina per volta. Visite guidate su prenotazione.
Ingresso
L’ingresso principale presenta 1 gradino (5 cm) e porta a battente (87 cm). I visitatori che utilizzano la carrozzina possono accedere dal cancello del cortile (larghezza 250 cm; campanello posto ad h 110 cm), che immette direttamente allo studio del Manzoni e di Tommaso Grossi, entrambi fruibili.
Accoglienza
Nell’atrio si trovano:
Sono presenti operatori museali che offrono informazioni e accoglienza.
Ascensore
L’ascensore, situato di fronte alla biglietteria, ha le seguenti caratteristiche:
Spazio espositivo
Il museo è situato nello storico palazzo dove visse Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla sua morte nel 1873. Dieci sezioni che ripercorrono, attraverso gli arredi e le opere d'arte, esposte nelle sale, diversi momenti della vita e delle opere dello scrittore.
Il percorso museale si sviluppa al primo piano. Si accede al primo piano tramite 4 rampe di scale (32 gradini con corrimano a sinistra), oppure utilizzando l’ascensore. Tutte le sale del Museo, sono spaziose ma prive di sedute, con didascalie in italiano e in inglese poste ad altezze differenti.
Al primo piano Nella zona delle camere da letto dei figli di Manzoni, si può visitare anche la “Galleria degli ex voto dipinti di fede”: mostra di tavolette e tele votive dal xv al xix secolo.
L’ingresso alla mostra presenta una porta a battente (larghezza 100 cm), le sale sono ampie e fruibili senza ostacoli. nell’ultima sala c’è si trova il plastico che riproduce l’intera mostra.
Al piano terra, dopo la biglietteria, 1 gradino (h 5 cm) e un varco di 100 cm, conducono all’area utilizzata per mostre temporanee che dispone di una sala video con 40 sedute (ingresso con porta a due battenti di 50 cm ciascuno).
Segnaletica di orientamento
Nell’edificio si trovano:
Servizi igienici
Il servizio igienico attrezzato per le persone con disabilità, si trova a piano terra di fronte alla sala video, e ha le seguenti caratteristiche: